Malloreddos
Vitelli: questo il significato del termine Malloreddos, in sardo è un diminutivo di malloru, che in campidanese significa toro. .. Definiti anche gnocchetti sardi (con questo nome sono presenti nel catalogo dei più noti pastifici industriali italiani), ma assumono diverse denominazioni a seconda della zona di provenienza, nelle zone più interne sono chiamati ciccioneddos o zizzoneddos.
L’impasto utilizzato per ottenere i Malloreddos, viene lavorato fino ad ottenere una pasta priva di rugosità, alla quale si dà la forma di bastoncino sottile, tagliato a piccoli tocchi che, fatti rotolare sul fondo di un canestro, assumono la forma ovale di conchiglia vuota, caratterizzata sul dorso da rilievi paralleli.
E’ un tipo di pasta che per la sua semplicità ben si presta ad essere accompagnato con i più svariati condimenti.